Cos'è teoria dell'etichettamento?

Teoria dell'Etichettamento (Labelling Theory)

La teoria dell'etichettamento, anche nota come teoria della reazione sociale, è una teoria sociologica che si concentra su come la definizione di "deviante" sia influenzata dalle reazioni sociali piuttosto che dall'atto stesso. Sostiene che nessun atto è intrinsecamente deviante; la devianza è creata socialmente attraverso il processo di etichettamento.

Concetti Chiave:

  • Devianza: Secondo questa teoria, la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/devianza">devianza</a> non è una qualità intrinseca di un atto, ma piuttosto una conseguenza dell'applicazione di regole e sanzioni a un "trasgressore". In altre parole, un comportamento diventa deviante quando viene etichettato come tale dalla società.

  • Etichettamento primario: Si riferisce agli atti di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/devianza%20primaria">devianza primaria</a> iniziali e spesso sporadici che non portano l'individuo a internalizzare l'etichetta di "deviante". Sono comportamenti che potrebbero essere considerati trasgressioni minori o incidenti isolati.

  • Etichettamento secondario: Si verifica quando un individuo inizia ad accettare l'etichetta di "deviante" e ad agire in conformità con essa. La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/devianza%20secondaria">devianza secondaria</a> nasce quindi come difesa, attacco o adattamento ai problemi palesi e occulti creati dalla reazione sociale alla devianza primaria. L'etichetta diventa parte dell'identità dell'individuo.

  • Profezia che si autoavvera: L'etichettamento può innescare una <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/profezia%20che%20si%20autoavvera">profezia che si autoavvera</a>. Una volta che un individuo è etichettato come deviante, gli altri iniziano ad aspettarsi un comportamento deviante da lui/lei, il che può portare l'individuo ad agire di conseguenza, confermando l'etichetta iniziale.

  • Agenti di etichettamento: Le istituzioni sociali, come il sistema giudiziario, la polizia, le scuole e persino la famiglia, agiscono come <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/agenti%20di%20etichettamento">agenti di etichettamento</a> che applicano le etichette di devianza.

Implicazioni:

La teoria dell'etichettamento ha implicazioni significative per la giustizia penale e le politiche sociali. Suggerisce che le politiche punitive possono, in realtà, aumentare la devianza, piuttosto che diminuirla, attraverso il processo di etichettamento. Incoraggia approcci più riparativi e preventivi, concentrandosi sulla riduzione dello stigma e sulla reintegrazione degli individui nella società.

Critiche:

Nonostante la sua influenza, la teoria dell'etichettamento è stata criticata per:

  • Non spiegare la devianza primaria: Non spiega cosa causa inizialmente il comportamento deviante.
  • Essere troppo deterministica: Sottovaluta la capacità dell'individuo di resistere all'etichetta.
  • Trascurare fattori strutturali: Ignora il ruolo delle disuguaglianze sociali e delle strutture di potere nella creazione della devianza.